Roma, 21 maggio 2021
Prot. n. 425-21/GBB/rm
Decreto Sostegni-Bis
Ieri il Consiglio dei Ministri si è riunito ed ha approvato l’atteso Decreto-Legge,
denominato Decreto “Sostegni-Bis” che entrerà in vigore dopo la sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale per poi essere presentato alle Camere per
la conversione in Legge.
Il provvedimento, con uno stanziamento di circa 40 miliardi di Euro,
introduce una serie di interessanti misure a sostegno in particolare delle
imprese, dei giovani e delle famiglie.
Per una sintesi delle principali novità Vi invio il comunicato stampa del
Governo https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consigliodie-
ministri-n-20/16913.
Sono tre, le misure più rilevanti per la nostra categoria e per la nostra
attività, che dovranno comunque essere confermate nel testo in corso di
pubblicazione, e su cui la Fiaip ha, in particolar modo, lavorato,
ovvero:
- nuova tornata di contributi a fondo perduto per le partite IVA e
nuovi aiuti economici alle imprese con fatturato fino a 10 milioni di
euro con esborso che avverrà in due tempi: un primo esborso
automatico, sulla base dei parametri stabiliti in precedenza (chi ha subito
un calo medio mensile di fatturato o corrispettivi pari almeno al 30 per
cento nell’intero 2020 rispetto al 2019, con la possibilità di scegliere, in
alternativa, come periodo di riferimento quello compreso dal primo
aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto allo stesso periodo 2019-2020) e
poi, alla fine dell’anno, su richiesta delle aziende, un meccanismo
perequativo che tenga conto anche dei costi fissi sostenuti dalle imprese,
perciò sulla base delle perdite reali iscritte a bilancio o contabilizzate in
dichiarazione dei redditi.
- il ritorno del bonus affitto, ovvero del credito d’imposta del 60
per cento del canone di locazione mensile a favore dei locatari, ma
cedibile, previo accordo, ai locatori, per le locazioni ad uso diverso
dall’abitativo per i canoni dal 01 gennaio a 31 maggio 2021. Questa è una
misura fortemente voluta da Fiaip avendo presentato un
emendamento in sede di Legge di Bilancio oltre ad aver inserito tale
proposta all’interno del documento politico di proposta al PNRR
presentato alle Commissioni dedicate l’11 febbraio e, unitamente alla
Consulta, il 29 marzo.
- Bonus prima casa giovani under 36 (con ISEE inferiore a 40.000
euro) per l’acquisto dell’abitazione principale, escludendo le case di
lusso (A1, A8 e A9), da effettuarsi entro il 30 giugno 2022, che prevede:
L’innalzamento all’80% della Garanzia dello Stato relativamente ai
mutui prima casa
L’esenzione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sugli
atti di compravendita, nuda proprietà e usufrutto
La previsione di un credito d’imposta come ristoro dell’IVA da
corrispondere qualora si acquista dalla società costruttrice
L’esenzione dell’imposta sostitutiva del mutuo (0,25% sull’importo
del mutuo prima casa), di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle
concessioni governative.
L’obiettivo dichiarato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi, e
quindi dal Governo, è quello di favorire l’economia abitativa di circa
1.000.000 di giovani, per consentirgli di realizzare il proprio futuro.
Anche in questa occasione la nostra Federazione ha fornito il proprio
contributo trasferendo al Governo il dato emerso dal nostro Osservatorio
Immobiliare Nazionale realizzato in collaborazione con Enea e I-Com
recentemente presentato nel quale è emerso un aumento del 20% delle
richieste dei giovani under 30 per l’acquisto della prima casa
preferibilmente energeticamente efficientata.
Comprendiamo bene la portata fortemente positiva di tale misura per la vitalità
del mercato immobiliare e per l’operatività delle nostre Agenzie, pertanto
questo è un altro concreto elemento, assieme al graduale ritorno alla normalità
dovuta all’obiettiva accelerazione della campagna di vaccinazione, che ci deve
rendere ulteriormente fiduciosi per il prossimo futuro.
A breve, forse già questa sera, è attesa la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
della Legge di conversione del primo Decreto Sostegni con all’interno
alcune interessanti novità che ci riguardano di cui vi fornirò consueta
tempestiva comunicazione.
Ora siamo concentrati sull’imminente Decreto Semplificazioni quale
provvedimento decisivo per sburocratizzare e snellire a livello
procedurale il Superbonus 110%, rendendolo fattivamente accessibile, il
tutto finalizzato ad alimentare la dinamicità del mercato immobiliare e portare
tanto lavoro a tutti noi!
Fiaip, come sempre, c’è!
Gian Battista Baccarini
Presidente Nazionale