Mutui e agevolazioni
Cosa dovresti sapere per acquistare la tua prima casa
Progetti di comprare casa? Stai cercando il mutuo per la tua prima casa? Per “prima casa” non si intende tanto il primo acquisto immobiliare della vita, la tua prima abitazione di proprietà, quanto l’abitazione principale, cioè la casa dove tu e la tua famiglia stabilirete la residenza anagrafica, documentata dal certificato di residenza.
Il mutuo sulla prima casa è un finanziamento a medio-lungo termine che la banca ti dà per acquistare l’immobile che diventerà la tua abitazione principale in cambio di un rimborso a rate, che coprono il capitale finanziato e gli interessi (il costo del finanziamento). È la casa stessa a fare da garanzia al mutuo nei confronti della banca. Puoi avere un’idea delle rate da restituire facendo il calcolo del mutuo per la tua prima casa con il nostro calcolatore: basta inserire il valore dell’immobile, l’importo che vorresti richiedere per il mutuo e la sua durata ottimale.
Come funziona il mutuo sulla prima casa? Come gli altri mutui, ma la casa è il caposaldo del patrimonio familiare, perciò l’acquisto e il mutuo della prima casa beneficiano di una serie di agevolazioni, fiscali e non.
Quali sono le agevolazioni fiscali sulla prima casa? Si tratta di agevolazioni che riguardano sia il momento dell’acquisto, con tasse ridotte sulla compravendita e detrazioni IRPEF se stipuli un mutuo, sia la vita dell’immobile perché per l’abitazione principale non paghi IMU e TASI (con l’eccezione delle case di lusso).
Quali sono i requisiti per beneficiare delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa? Eccoli riepilogati:
- La casa non deve essere un immobile di lusso.
- Deve essere nello stesso comune dove hai la residenza, lavori o, comunque, dove trasferirai la residenza entro 18 mesi dall’acquisto (entro 12 mesi per poter detrarre dall’IRPEF gli interessi del mutuo, argomento di cui parleremo più avanti).
- Se in passato hai già comprato un’abitazione con le agevolazioni per la prima casa, puoi beneficiarne di nuovo a patto di venderla entro 12 mesi dal nuovo acquisto.
Dunque, all’acquisto della prima casa paghi una serie di tributi ridotti rispetto a un immobile non destinato ad abitazione principale:
- Se compri da un privato o da un’impresa che vende in esenzione IVA: imposta di registro al 2% (invece del 9%); imposte catastale e ipotecaria fisse, ciascuna di 50 €.
- Se compri da un’impresa con vendita soggetta a IVA: IVA al 4% (invece del 10% o, per immobili di lusso, del 22%); imposte di registro, catastale e ipotecaria fisse, ciascuna di 200 €.
Per la compravendita della tua prima casa ti rivolgi a un’agenzia immobiliare? Puoi detrarre dall’IRPEF il 19% delle spese di intermediazione fino a 1.000 €.
Se per l’acquisto della tua prima casa stipuli un mutuo, puoi beneficiare di una detrazione IRPEF del 19% sugli interessi e sulle spese accessorie del mutuo per un massimo di 4.000 € all’anno (quindi la detrazione annuale può arrivare a 760 €). Le spese accessorie del mutuo sulla prima casa che puoi portare in detrazione con l’IRPEF sono la parcella del notaio per la stipula del contratto di mutuo (non per l’atto di compravendita della casa), le spese di istruttoria della banca, il costo della perizia tecnica, l’imposta sostitutiva.
Se hai meno di 35 anni ci sono ulteriori agevolazioni per l’acquisto della prima casa grazie al Fondo di garanzia per i mutui per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Con il fondo di garanzia per il mutuo prima casa giovani:
- Hai una garanzia statale che copre fino al 50% del finanziamento, per un mutuo sulla prima casa fino a 250.000 €.
- Paghi un tasso d’interesse calmierato sul mutuo per la prima casa: TEG (tasso effettivo globale) non superiore al TEGM (tasso effettivo globale medio) pubblicato trimestralmente dal MEF.
Anche se il fondo di garanzia del MEF ha un occhio di riguardo per i giovani, per le famiglie composte da un solo genitore con figli minorenni e per chi vive in affitto in alloggi popolari, la garanzia statale del 50% per i mutui sulla prima casa fino a 250.000 € è aperta a chiunque non abbia già una casa di proprietà e voglia comprarne una, che non sia di lusso.